Con l'assemblea di sabato 28 Dicembre (nel cuore delle 13 Notti Sante Steineriane) si è conclusa la prima parte delle nostre fatiche. In pratica, con l'aiuto del Circolo Miani e in due mesi di lavoro, abbiamo raccolto le segnalazioni di una buona parte dei residenti nonostante la scelta del giorno e dell'orario (tutti i sabati alle ore 10) non sia stata una scelta ottimale.
Mentre la politica si gira dall'altra parte, ed il quotidiano locale tace, abbiamo denunciato l'evidenza che Trieste non è l'immagine della famiglia del Mulino Bianco che il Sindaco e/o l'Assessore alla Politiche Sociali ama dipingere e divulgare. E' molto più facile fare finta che tutto vada bene piuttosto che rimediare alle incongruenze politiche e sociali che il cittadino autocritico non può esimersi dall'osservare. Se le bollette aumentano del 30% (per non parlare del caro-vita in generale) non serve essere esperti finanziari per capire che non può bastare l'aumento di 1,80 euro alle pensioni minime per evitare il problema della povertà. Così come, in simili situazioni di emergenza e di povertà quasi assoluta, con tutti i numeri impressionanti di famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese e/o a pagare gli affitti (e quindi in stato di morosità incolpevole), non si possono togliere, per il 2025, 500.000 euro di aiuti economici al sociale. Queste elementari considerazioni perchè non arrivano ai nostri Rappresentanti di turno: Dipiazza e Tognolli? Come pensano (visto che siamo certi che anche loro sono in grado di discernere) di porre rimedio? Sono queste le domande che i cittadini fragili si pongono e alle quali bisogna dare risposta! Non si possono pensare solo alle ovovie e agli alberi di Natale, in queste situazioni di degrado e di criminalità in costante aumento esponenziale.
Ringraziamo nuovamente il Primorski Dnevnik, il Piccolo, Rai3 Regione e Telequattro per l'attenzione che ci è stata riservata. Ringraziamo in modo particolare Trieste Prima che, anche in questa occasione, con un esautivo articolo di Luigi Putiniano (che faceva seguito a quello di pochi incontri indietro) ha dimostrato una forte sensibilità alle nostre denuncie, nell'interesse colletivo della nostra città.
https://www.triesteprima.it/cronaca/degrado-case-dei-puffi-borgo.html