Spesso ci sentiamo dire dalle assistenti sociali in sù "ma noi non lo sapevamo". Abbiamo fatto una ricerca su quanti servizi Tele4 ha riservato alle case dei Puffi (6 senza contare l'ultimo di data 14 dicembre 2024 che merita uno spazio a parte). Li potete guardare tutti (tranne l'ultimo) in questo servizio. Partendo dalla prima cronaca del lontano 2015, se mai fosse stato possibile, la situazione è riuscita persino (alla faccia delle tante belle dichiarazioni) a peggiorare. Gli Assessori alle Poliche Sociali coinvolti (nell'ultimo decennio) e i loro Sindaci hanno sempre affermato che "tutto funziona bene" (servizi, assistenti sociali, micrearee, portierati etc.) per ricordarsi che esistono i "ghetti" (350 famiglie che chiedono soluzioni da 10 anni) solo quando servono voti. Quando la poltrona, sotto alle flacidde chiappie, inizia a scricchiolare. Solo questa amministrazione (che forse non ha la televisione) può essere così inadeguata da tagliare al Sociale (nel 2025) 500.000 euro in momenti così drammatici, quando la morosità incolpevole è destinata a coinvolgere il 50% dei residenti. L'importante è andare tutti INSIEME a festeggiare al Politeama Rossetti gli eclatanti risultati del welfare di casa nostra... Peccato che nessun rappresentante del Comune abbia mai voluto essere presente alle nostre assemblee in modo da verificare in prima persona e sul campo quanto bene funzionano i Servizi Sociali triestini. Chissa mai perchè?...
Tanto per far notare come stridono con la realtà le parole (e le promesse) del nuovo Assessore alle Politice Sociali aggiungiamo il video sottostante. Sottolineiamo i doverosi ringraziamenti al Sinaco in carica e all'uscente "amico" Assessore Carlo Grilli che, visti i meriti sul campo (6 mesi senza Reddito di Cittadinanza per gli aventi diritto), non poteva fare altro che un salto di qualità e finire in Regione. Interessante anche l'annunciata "priorità all'ascolto delle persone" che nemmeno con formale richiesta protocollata siamo riusciti ad ottenere. Un inguaribile ottimista che, dopo aver dirottato i richiedenti alle Fondazioni Private per i pagamenti arretrati dei canoni di locazione ATER, le quali hanno rispedito le persone al punto di partenza (le assistenti sociali) avvisando gli utenti che non pagheranno più nessun affitto ATER, permette che vengano tolti dal bilancio del 2025 la misera cifra di 500.000 euro. Quando almeno la metà dei residenti delle case dei Puffi (magnifico comprensorio supportato a regola d'arte dalla Microarea e dal Portierato di competenza) si ritrova nella posizione di morosità incolpevole. Siamo certi però che si troverà il modo di portare a compimento anche la terza edizione di INSIEME al Politeama Rossetti.
Caro Assessore venga a trovarci tanto per capire cosa significhi vivere in periferia INSIEME...